Ylice

Verdicchio dei castelli di Jesi
Classico Superiore
DOC

Nei pressi della nostra cantina sorgeva, intorno al XII secolo, un’antica villa conosciuta come “il castellare de Ylice”. Probabilmente il nome era da ricondursi al termine latino ilex (Leccio), una particolare varietà di quercia molto diffusa nel nostro territorio. Ad oggi di questa storica villa non è rimasta traccia, ma la passione ed il rispetto che nutriamo per il nostro territorio ci ha spinti a tramandare il nome di quell’antica presenza.
Ylice è il vino con cui abbiamo voluto cogliere ed esaltare valore e tipicità del vigneto “La Spina”; un vigneto coltivato a verdicchio posto su terreno di natura sabbiosa che sorge a ridosso di una rigogliosa selva di farnie, a tutti gli effetti un piccolo “Cru” all’interno dell’area di coltivazione del Verdicchio Classico. Curare le viti nel pieno rispetto del territorio, controllare con attenzione ogni singolo intervento e lavorare con passione in cantina ci permette di offrirvi un vino unico, fatto di grande freschezza, ottima bevibilità ed innata eleganza.
Di tonalità giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli, è percorso da eccellente luminosità.Il bagaglio olfattivo risulta intensamente profumato, spiccando in particolar modo sensazioni fragranti, floreali e fruttate. Si percepiscono note di acacia e rosa gialla, pesca a polpa bianca ed un netto aroma di mandorla, tipico del vitigno Verdicchio. In chiusura un leggero toccovegetale. Il sapore si distingue per la complessità degli aromi, la persistenza e soprattutto per l’importante timbro sapido che determinerà durevolezza ed eleganza nella capacità evolutiva; nel finale, fresco ed avvolgente, emerge un piacevole sentore agrumato.

Scheda Tecnica

Uve: Verdicchio.
Vigneto: “La Spina” Serra de’ Conti (An).
Altitudine: 350m S.L.M.
Terreno: sabbioso di medio impasto.
Esposizione: sud/sudest.
Forma di allevamento: a Guyot.
Densità d’impianto: 3.864 piante/ettaro.
Periodo di raccolta: 50% a maturazione anticipata, 50% a completa maturazione.
Raccolta: manuale in bins.
Pressatura: pressatura soffice delle uve con selezione del mosto fiore.
Operazioni pre-fermentative: lavorazione in riduzione.
Operazioni pre-fermentative extra: una piccola percentuale delle uve subisce una macerazione pellicolare a freddo.
Fermentazione Alcolica: in serbatoi di acciaio, a temperatura controllata tra 14/16 °C per un periodo di 10/12 giorni.
Fermentazione Malo-Lattica: non svolta.
Affinamento: in serbatoi di acciaio con frequenti batonnage per un periodo di 6/8 mesi.
Imbottigliamento: nell’estate successiva alla vendemmia.
Affinamento post-imbottigliamento: le bottiglie vengono stoccate per 3/4 mesi prima dell’immissione al consumo.
Gradazione alcolica: 13% vol.

Vigneti

La Spina

Il vigneto si estende su una superfice di 2,5 ettari su terreno sabbioso di medio impasto con esposizione sud/sud est ad un’altitudine di 350m sul livello del mare. Le viti presentano la forma di ellevamento a Guyot con una densità di impianto di 3.864 piante/ettaro.

Uve: Verdicchio

Vino: Le uve di questo vigneto vengono utilizzate per produrre l’Ylice

Uve

Verdicchio

Il Verdicchio è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche, di natura decisamente eclettica viene utilizzato per produrre sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità così come spumanti (sia metodi classici, sia Charmat) e vini passiti.

Il nome verdicchio deriva chiaramente dal colore dell’acino, che mantiene evidenti sfumature di verde anche a piena maturazione.

Premi